Ma allora le nubi che colore hanno?!
Le nubi sono di un bianco opaco, nulla di brillante...il colore della nebbia!
Riflettono la luce...e non sono le uniche!
“Se le nubi sono bianche il rischio di pioggia non sussiste, mentre se sono nere allora bisogna uscire con l’ombrello, perché la pioggia potrebbe scendere da un momento all’altro. A volte è vero, ma non sempre.''
Ci accingiamo a salire lungo la strada che conduce al passo di Forca d'Acero. Sono le 6.30, il sole tra poco sorgerà, e nella Valle di Comino le nubi grigio-nerastre catturano il primo pensiero di una giornata che si accinge ad iniziare.
Ed alla sera su quel medesimo tragitto, colorandosi di rosa e di rosso, al tramonto del sole, le nubi suggelleranno la chiusura della giornata.
''Tuttavia non era possibile cancellare il ricordo del suono della montagna. Pareva che fosse passato un demonio facendo risuonare la montagna con le sue mani”
Giornata questa di venti in quota, venti da N che spazzano via le nubi, ne modellano le forme, rendono proibitivo il volo...e al cielo noi guardiamo spesso!
Il percorso di ascesa lungo il sentiero che ci condurrà dritti verso la cima del monte Marsicano (2 245 m s.l.m.) è iniziato da poco meno di un'ora.
Risuona il ''canto'' dei cervi perché il vento porta via il suono
Arrivati allo stazzo di monte Marsicano proseguiamo silenziosi, fin quando il passo lento ed attento ci regala l'avvistamento di un cervo con il suo corteo di femmine.
Di che colore è la sensazione del freddo?
Il ''suono'' di questi monti è pungente!
...ci costringe nel pile, le mani nascoste nei guanti.
Ci scopriamo quasi impreparati.
Il ghiaccio è bianco, con riflessi azzurri, c'è anche del grigio. E' questo il colore della sensazione di freddo. Anzi non so di che colore è il ghiaccio!
Saliamo ancora lungo il sentiero F10, non riusciamo a scorgere la cima del Marsicano, ma l'ascesa lungo il versante, a circa 300 metri dalla vetta, ci regala ghiaccio, neve, e cristalli che avvolgono steli d'erba. E' la neve che ha pietrificato l'estate!
E l'occhio vuole la sua parte?!
La vista in vetta in questa giornata di fine ottobre ci è negata, la base delle nuvole è troppo bassa. E cosi all'occhio, per questa volta e speriamo solo per questa, tocca rinunciare alla bellezza dopo un'ascesa di circa 3 ore.
Risalire una vetta in montagna è paragonabile alle rotazioni compiute in termica quando dopo un veloce 360 veniamo appagati da nuovi orizzonti e nuove prospettive.
“Se dai monti vorrai farti ascoltare di non essere corrotto ti dovrai dimostrare; sii gentile e cortese e dona quanto potrai”
La discesa dal monte Marsicano, dopo la rapida ascesa a Cima Calanga, prosegue fino a raggiungere lo stazzo di Monte Forcone. Il tragitto generoso ci regala avvistamenti vari: camosci, cervi.
(Offerta Speciale Masseria Climatica – per accaldati) dove di...
9 agosto – eco escursione naturalistica a piedi: “Dove dormono i...
3 maggio 2015 - In cammino LUNGO LA VIA MEDIEVALE -TRAIANA- (La via...
Escursione culturale accompagnata a piedi nella natura, sui sentieri...
Limoneti, aranceti e mandarini dal sapore eccezionale, scorci...
Trekking culturale riscopriamo i tratturi per tutelare la natura, il...